Lancio con il propulsore, arma da lancio in uso nel Paleolitico superiore, usata dai Magdaleniani. Invenzione che precede l'arco. Consiste di un supporto in legno (leva) con un gancio nell'estremita opposta all'impugnatura, solitamente in palco di renna o avorio di mammuth. Nel gancio veniva applicata una lunga asta (zagaglia) con punta di pietra o osso. La sua gittata può arrivare a 100 metri.